www.atlasmigration.com

Vivere in Australia: una guida completa per trasferirti down under

Decidere di andare a vivere in Australia può essere una decisione che ti cambia la vita per sempre, dopo aver esaminato i pro e contro della vita in Australia è tempo di analizzare questa esperienza a tutto tondo.

Come si vive in Australia?

La prima domanda che sorge spontanea è: come si vive in Australia? Lo stile di vita è infatti un fattore fondamentale nella scelta del trasferimento. Lo stile di vita australiano è uno dei più invidiati al mondo: il lavoro non prende mai il sopravvento sulla vita privata, il clima è principalmente mite, gli stipendi australiani sono tra i più alti al mondo e i rapporti interpersonali piuttosto rilassati.

Come si potrebbe rifiutare l’opportunità di vivere in Australia?

Andare a vivere in Australia dopo i 30 anni

Fino a qualche anno fa andare a vivere in Australia dopo i trent’anni era piuttosto complesso ed essenzialmente possibile solo attraverso l’applicazione di un visto studentesco o di uno sponsor. Ad oggi grazie all’innalzamento dell’età per il working Holiday Visa fino a 35 anni è possibile andare a vivere in Australia dopo i trent’anni con un visto di vacanza lavoro.

Potrebbe interessarti: i nostri pacchetti dedicati ai working Holiday Makers

Cosa serve per vivere in Australia?

Trasferirsi in Australia può essere estremamente semplice o estremamente complesso a seconda della tua età, della tua professione, e della tua situazione finanziaria. Ad esempio se vuoi andare a vivere in Australia e hai tre 18 e i 35 anni ti basterà richiedere un Working Holiday Visa, dimostrare di avere almeno AUD5000 sul tuo conto corrente, acquistare un biglietto aereo e avere un passaporto in corso di validità. Se invece stai pensando di andare a vivere in Australia dopo i 35 anni e magari con una famiglia a carico allora la situazione si complica sostanzialmente; in questo caso sarà per te fondamentale rivolgerti ad un’agenzia di migrazione capace di trovare la giusta strada per te, che sia essa attraverso un visto studentesco o magari un visto sponsor. Quel che è certo è che più si va avanti con l’età più andare a vivere in Australia diventa macchinoso, tuttavia non impossibile.

Atlas Migration è qui per aiutarti a rendere il tuo sogno possibile a prescindere dalla tua situazione, contattaci oggi per iniziare il tuo viaggio verso l’Australia.

Potrebbe interessarti: cosa fare appena arrivati in Australia, guida completa 

Dove vivere in Australia?

Scegliere la città dove vive in Australia è piuttosto soggettivo, c’è chi preferisce trasferirsi in una grande metropoli dove è sempre possibile far festa e far tardi la sera (in quel caso Melbourne e la città per te), c’è chi preferisce stare a stretto contatto con la natura e non disdegna un po’ di isolamento (in questo caso Perth ti sta chiamando), c’è chi predilige la storia e non può fare a meno dell’oceano (Sydney sei tu la prescelta) e chi invece della città non vuole saperne e sceglierà il posto in cui vivere in Australia sulla base delle onde da surfare e lo stile di vita rilassato (potrebbe interessarti: vivere in Sunshine coast).

Quel che è sicuro e che non è importante dove decidi di vivere in Australia, l’importante è partire iniziare questa esperienza che ti cambierà la vita per sempre, una volta qui potrei sempre cambiare città.

Perchè vivere in Australia?

10 motivi per vivere in Australia

I motivi per cui vivere in Australia sono infiniti ma ci limiteremo ad osservare i più comuni:

  • lo stile di vita australiano è compatibile con la vita dell’essere umano e non con degli ipotetici robot dediti esclusivamente al lavoro come si richiede in Europa
  • il clima australiano e’ pazzesco! Sfatato il mito che in Australia sia sempre estate ci sentiamo comunque di affermare che pochi posti godono di un clima meraviglioso come quello australiano
  • gli stipendi australiani sono esorbitantemente più alte che in Italia (forse già lo sapete ma la paga minima sindacale qui e 24.80$ l’ora)
  • la natura incontaminata che ti circonda e ti abbraccia e ti fa sentire sentire all’interno di un documentario di Discovery Channel
  • il mondo del lavoro è molto meritocratico, non è perfetto ma è molto più appetibile di quello italiano
  • sei libero di cambiare idea su qualsiasi cosa, dal lavoro al posto in cui vivere senza che nessuno ti giudichi o ti ostacoli senza una reale motivazione per farlo
  • l’Australia è estremamente multietnica e sarai sempre circondato da culture – e cibi – provenienti da mezzo mondo
  • in Australia puoi essere chiunque tu voglia essere senza mai essere giudicato per questo motivo
  • in Australia proverai tantissime esperienze diverse che ti faranno uscire dalla tua comfort zone e trovare la tua vera essenza
  • in Australia farai dei viaggi on the road indimenticabili 

Andare a vivere in Australia a 55 anni

Come dicevamo andare a vivere in Australia con una famiglia e in età avanzata è senz’altro più complesso e costoso rispetto a farlo da ragazzi. Allo stesso tempo però ci teniamo a sottolineare quanto questo non sia impossibile; può infatti andare a vivere in Australia a qualsiasi età e anche con la famiglia. Vuoi trasferirti in Australia con la tua famiglia o vuoi trasferirti in Australia dopo i cinquant’anni?

Contatta oggi lo staff di Atlas Migration e troveremo la soluzione per te. 

Lavorare in Australia

Lavorare in Australia è estremamente gratificante e diverso rispetto a lavorare in Italia, non si lavora solamente per sopravvivere ma molto spesso si riesce a trovare il lavoro dei propri sogni. È vero che spesso lavorare in Australia significa scalare tutta una serie di ostacoli che portano al raggiungimento di un visto permanente ma è anche vero che una volta raggiunto questo grande traguardo il lavoro cessa essere una tortura per far soldi e diventa parte della realizzazione del nostro essere.

Potrebbe interessarti:

Quanto costa vivere in Australia

1AUD=0.64 EURO

Il costo della vita in Australia cambia sostanzialmente in base alla località in cui vivi. Il linea di massima le abitazioni più vicine al mare o i grandi centri abitati sono molto più costose di quelle nell’entroterra, i beni di prima necessità costano di più ma mano che ci si allontana dalle aree metropolitane, l’acquisto e il mantenimento delle automobili varia a seconda della marca della stessa (acquistare e mantenere un’auto di importazione può essere estremamente più costoso rispetto a scegliere un’auto australiana; esempio acquistare e mantenere una Holden è molto più economico rispetto ad una VW) mentre uscite e divertimento costano tanto ovunque in Australia (uscire una volta a settimana o uscire una volta al mese può fare un’enorme differenza sul vostro conto in banca).
Attualmente i costi degli affitti a Sydney sono arrivati i record storici e non è raro trovare camere ad oltre AUD500 a settimana mentre vivendo in periferia o in zone rurali è ancora possibile pagare appena AUD200 per una stanza.
Quel che è certo è che costi della vita in Australia sono perfettamente bilanciati dagli stipendi quindi sta a te decidere il tuo stile di vita.

Quanto costa vivere in Australia qualche esempio:

• la benzina costa circa AUD1.8 mentre il diesel circa AUD2
• per un abbonamento in palestra si spendono minimo AUD16 a settimana
• un caffè espresso costa AUD3.5 mentre un cappuccino costa AUD5
• un pacco di pasta Barilla costa circa AUD3.5
• 1 l di latte costa circa AUD2
• una portata principale al ristorante si aggira tra i 30 e i 60 dollari (in base ovviamente alla qualità del ristorante)
• una birra costa tra i 10 e i 15 dollari al pub o al bar mentre parte dai 3 dollari al bottle shop
• una pizza costa tra i 20 e i 30 dollari
Vi ricordiamo che le paghe minima australiane partono da AUD21.38/h e aggiudicandosi un lavoro specializzato è facile guadagnare più di AUD100.000  l’anno.

 

Avete qualche domanda? Il nostro infopoint è qui per te! Contattaci subito infopoint@atlasmigration.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*