www.atlasmigration.com

Sostenibilità ambientale

Prima di presentarvi i contenuti dei corsi professionali in sostenibilità ambientale é bene liberarsi dei preconcetti che la caratterizzano e che finiscono per renderla una delle materie più incomprese e spesso ‘scartate a prescindere’ o ‘scelte senza una corretta riflessione’. Un primo mito abbastanza comune relativamente allo studio della sostenibilità vorrebbe la materia dedicarsi esclusivamente a questioni ambientali: non è questo il caso. Ne rimarrebbero delusi gli amanti di temi naturalistici, i quali avrebbero sicuramente preferito studi nel campo dell agraria o relativi alla fauna marina. Altro luogo comune che circola in continuazione è quello in cui si associa un corso di sostenibilità ad uno relativo al riciclaggio: seppur attinente in un certo senso, in un corso in sostenibilità non sentireste probabilmente parlare di riciclaggio più che in maniera prettamente circostanziale.

Prenota la tua consulenza gratuita con i nostri Education Agents!

Troveremo insieme il percorso più adatto a te!

Questa tipologia di corsi nasce e viene offerta piuttosto per mettere gli esperti a disposizione di aziende che desiderano mantenere o aumentare i livelli di produzione ideale senza sfociare nello sfruttamento intensivo di risorse naturali.
Sebbene oggi le nuove generazioni di imprenditori sembrino più sensibili al tema rispetto a quelle che le hanno precedute, raramente i consigli amministrativi di tali aziende decidono di mettere in piedi misure (costose) di revisione dei processi produttivi esistenti per amore delle sorti pianeta. La crescente attenzione pubblica a riguardo di temi quali l’ambiente, la sanità e la scarsità di risorse sul pianeta, ha generato nel forme di tutela e normative imponendo alle grandi aziende di attenersi ai principi della Corporate Social Responsibility. A lungo sottovalutata, l’attinenza a tali principi oggi è fondamentale non solo per evitare ingenti contravvenzioni, ma anche per non perdere giro d’affari, data l’enorme reattività dei consumatori, e della facilità con le quali informazioni possono essere condivise. L’azienda leader è soprattutto quella etica, e le prime a perire sono quelle che tardano ad adattarsi.

Questi corsi professionali risultano dunque una collezione di metodologie tecniche molto specifiche spendibili in contesti aziendali. Le figure relative presenti sulla lista sono principalmente due: la numero 234312, Environmental Consultant e la numero 234313, Environmental Research Scientist. Se decisi a specializzarvi in sostenibilità ed investire in una residenza permanente, ha senso abbandonare l’idea di un corso professionale e considerarne uno universitario. Essendo infatti classificate entrambe con Skill Level 1, queste professioni richiedono una laurea triennale o magistrale ed un anno di esperienza lavorativa rilevante purché VETASSESS rilasci uno Skill Assessment positivo e una serie di visti di natura permanente divengano un’opzione percorribile.

Titolo: Certificate IV in Environmental Sustainability
Diploma of Sustainable Operations
Skill Level: 2
Professione: Environmental Consultant (Skill Level 1)
Programma del corso:
Certificate
Diploma

Descrizione: i programmi di questi corsi si pongono come obiettivo quello di formare un consulente esperto in materia di processi aziendali, con il particolare orientamento al mantenimento degli obiettivi del business nel rispetto di quelli che sono ritenuti gli standard etici da osservare. Il titolato risulta innanzitutto in grado di valutare l’impatto ambientale del processo produttivo, individuarne le fasi critiche sulla base del quale sviluppare un intervention plan ed informare gli stakeholders redigendo reportistica accurata e professionale.

Se non hai un visto scrivi semplicemente: non ho un visto

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*