www.atlasmigration.com

SIM card australiana – quale compagnia telefonica scegliere?

Attivare una sim card australiana è una delle prime cose da fare appena arrivati in Australia in modo da mettersi in contatto con amici e parenti ma anche per essere pronti alla ricerca del lavoro ed evitare di andare in giro per la città ad elemosinare l’accesso ad internet.

Attivare una Sim Card in Australia è una delle primissime necessità di chi atterra in un aeroporto Australiano; ti sarà possibile attivare un piano telefonico già nei primissimi minuti del tuo soggiorno in Australia. All’aeroporto internazionale di Sydney, ad esempio, troverete sia un Optus Store che un Vodafone Store aperti tra le 6 del mattino e le 10 di sera!
Lo scopo di questo articolo é quello di consigliarvi alcune compagnie telefoniche vantaggiose.
Prima di questo però, bisogna fare luce sulla differenza che c’è tra due tipi piani tarifarri: Pre-Paid e Post-Paid.

Differenza piani Pre-Paid e Post-Paid

I nomi ci suggeriscono già molto della natura di questi piani telefonici: i piani pre-paid sono identici alle nostri piani pre-pagati Italiani.
In poche parole, questo tipo di piani tariffari si pagano in anticipo, ed hanno limiti ben precisi sull’utilizzo (in termini di minuti, messaggi disponibili o dati internet utilizzabili). Superate le soglie prestabilite dalla tariffa anticipata, l’operatore informa il consumatore del superamento del limite il quale dovrà comprare traffico addizionale per evitare l’interruzione del servizio.
I piani ‘post-paid‘, invece, sono risultati tra contratti stipulati tra l’operatore telefonico ed il consumatore, in cui si viene fatturati in base all’utilizzo.

Sim card in Australia: quale piano telefonico scegliere? 

Se volete avere controllo sulle vostre spese, è consigliabile un piano prepagato. In genere, può dimostrarsi meno conveniente, ma il lato positivo è che si rimane sempre all’interno dei propri budget.
Se invece lavorate con il telefono ad esempio, potrebbe essere più conveniente assicurarsi che il servizio non si interrompa, dunque un piano post-paid potrebbe essere la scelta migliore.

Qual è la miglior compagnia telefonica in Australia?

Molte persone si avventurano per l’Australia in cerca di avventure o per completare i giorni di lavoro specifico in area regionale ai fini di rinnovare il visto Working Holiday.
È bene tenere a mente che non dappertutto in Australia ogni operatore prende appieno. Qui potete trovare un utilissimo tool per controllare la copertura dell’operatore che vi state accingendo a scegliere
Noterete che il tool vi fa scegliere tra soli tre operatori: Telstra, Optus e Vodafone. Questo perchè questi tre brand sono i soli tre proprietari di linee telefoniche in Australia.
La miriade di altri brand o operatori telefonici esistenti in Australia, semplicemente, si appoggiano alle infrastrutture di proprietà di queste aziende.
Facciamo un esempio, Woolworths Mobile, l’operatore telefonico di proprietà della catena di supermercati Australiani, si appoggia alle infrastrutture Telstra.

Telstra è la miglior compagnia telefonica in Australia

In generale, la rete Telstra è la più estesa sul territorio nazionale, seguita da Optus ed infine Vodafone.
Ecco alcune opzioni tra le quali scegliere:
Operatori Tradizionali
Operatori Low Cost
I piani telefonici generalmente includono chiamate, messaggi e dati.

Cosa includono i piani telefonici australiani?

Nella media, è possibile ottenere piani dal costo mensile di AUD $30 ed avere a disposizione:
  • chiamate nazionali illimiatate
  • chiamate internazionali limitate (100-300 minuti)
  • sms illimitati
  •  30-40 GB internet mensili
Oppure, esistono piani telefonici chiamati ‘DATA only’, i quali mettono a disposizione più GB come dati, ma non consentono di chiamare. 
Ad esempio esistono data-only plans che forniscono 32 GB al costo di $10, il che è conveniente, ma non sarà possibile utilizzare il telefono per chiamare o mandare messaggi di testo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*