www.atlasmigration.com

Come scrivere il resume australiano perfetto

Sei appena arrivato in Australia e sei pronto a lanciarti nella ricerca del tuo primo lavoro in Australia? In questo articolo ti spieghiamo come creare un curriculum efficace.

Cercare lavoro specializzato

Se sei alla ricerca di lavoro di tipo specializzato, assumiamo che tu sappia bene cosa ha senso includere nel tuo CV, quale sia il formato ideale per il tuo settore, e come redigere la tua presentazione.

Cercare un lavoro qualsiasi 

Se invece la missione del momento è quella di cercare lavori di natura più generica ed in tempi brevi, abbiamo preparato un modello standard per te, che puoi scaricare qui:

[CV AUSTRALIANO.doc]

Potrebbe interessarti: lavorare in hospitality in Australia – guida completa 

Hai già un tuo modello che invece vuoi solo rendere più compatibile con il mercato del lavoro Australiano, ecco qualche consiglio. Hai invece bisogno di tradurre il tuo resume in inglese e vuoi che la traduzione venga fatta in modo professionale? Possiamo farlo noi per te!

Traduzione curriculum

Come scrivere il resume per l’Australia

Come scrivere un resume: less is more.

Sei pagine di resume sono pesanti da tenere in mano, e se vuoi consegnare solo venti copie in un giorno devi portartene dietro un totale di 120. Se non vuoi farlo per la tua schiena, mettiti una mano sul cuore e pensa al povero capocantiere, o al ristoratore, il quale deve sorbirsi una descrizione degna del realismo verghiano sui lavoretti che hai svolto al campo estivo. Scherzi a parte, una pagina é perfetta, tre sono troppe. Due se proprio vuoi menzionare di essere stato nel club degli scacchi.

Resume australiano: i recapiti sono fondamentali.

Piccola presentazione, titoli di studio, esperienze lavorative, hobbies e pubblicazioni. Sembra esserci proprio tutto! Sei sicuro? Hai inserito un numero di telefono Australiano ed un indirizzo email? È di fondamentale importanza perchè se l’intenzione è quella di assumerti, il tutto non avverrà ne immediatamente ne telepaticamente.

Il tuo CV potrebbe rimanere per settimane o addirittura mesi sulla scrivania di un manager, e quando viene il tuo momento devi farti trovare a portata di squillo. Evita numeri di WhatsApp stranieri, non è detto che ci si arrivi. Ah, quella mail giovanile belloeimpossibile1997@gmai.com, forse è il caso di cambiarla. Cosa te ne pare di mario.rossi@gmail.com ?

Potrebbe interessarti: attivare una sim australiana

Non fornire dati personali sensibili nel tuo resume

Indirizzo di casa, date di nascita, numeri di documenti ufficiali, non vanno inseriti. Una copia del tuo curriculum sarà nelle mani di ristoratori e recruiters di mezza città, non correre il rischio di furti di identità o clonazione di documenti, non sembrerà più professionale il tuo CV solo perché hai inserito il numero di patente.

Non dare informazioni contro producenti.

Immagina di aver cercato lavoro in una zona distante interessato dagli stipendi alti o dalla possibilità di trasferitici. Proprio mentre il manager compone il numero per chiamarti, nota che abiti a 40km. Missione fallita. Tipo di visto e scadenza. Pessima idea.

Ricorda: tu lasci il CV nella speranza di essere richiamato per un colloquio, quella è la missione. Possibile che al colloquio tu risulti tanto brillanti dal farti assegnare la carica di Vice Presidente. Ma scorprire tutte le carte e menzionare la tua temporaneità potrebbe precluderti un’occasione. È lo stesso motivo per cui non si mettono foto, non si scrive l’età e non si danno indizi relativi a religione o orientamento politico: non vuoi che sia qualcosa che con le tue abilità lavorative non c’entra nulla a farti perdere il lavoro.

Potrebbe interessarti: un approfondimento di seek su come scrivere un buon resume

Hai bisogno di altre informazioni? Contatta il nostro infopoint all’indirizzo infopoint@atlasmigration.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*