Le figure professionali coinvolte nell’industria meccanica e industriale sono di varia natura. Una in particolare ha suscitato l’interesse degli studenti internazionali in Australia, e si tratta della categoria dei ‘draftpersons’ ossia gli addetti alle bozze / disegni indistustriali presso studi di architetture o ingegneristiche. Tradotto nella nostra lingua come ‘progettista meccanico’ o ‘civile’ a seconda della specializzazione scelta, questo tipo di occupazione in Australia è considerata meno specializzata dell’ingegneria, ma richiede comunque un livello di studi abbastanza preciso. Questa tipologia di professionisti infatti si occupano di preparare non solo bozze per gli ingegneri, ma anche di sviluppare piani d’azione, collezionare dati, test di laboratorio e della manutenzione degli strumenti di lavoro.
Lavorare come meccanico civile in Australia
La professione numero 312211 (Civil Engineer Draftperson) è presente sulla Medium-Long term list della Skilled Occupation List, conferendo a chi completa un corso anche professionale di almeno 92 settimane la possibilità di applicare per un visto Subclass 485 Post Graduate e di perseguire un percorso volto alla conversione in visto permamente. Si pone un problema, quello dei corsi professionali, che sono piuttosto scarsi sul territorio nazionale quando si escludono i corsi universitari (per via solitamente dei corsi). Siamo dunque costretti, nel campo professionale, a dirigerci verso un Advanced Diploma of Civil Construction Design oppure un Associate Degree in Civil Engineering, due percorsi professionali che si pongono sull’AFQ Level 6, al disotto delle una lauree triennali
Titolo:
- Advanced Diploma of Civil Construction Design
- Associate Degree in Civil Engineering
Skill Level: 2
Professione: 312211 Civil Engineer Draftperson (Skill Level 2)
Programma del corso: https://training.gov.au/TrainingComponentFiles/RII/RII60613_R3.pdf
Descrizione: il corso prevede alcune materie obbligatorie (‘core units’) volte a costruire le basi tecniche del professionista, che non deve poi necessariamente lavorare come dipendente ma decidere di funzionare da consulente esterno. Le materie a scelta (‘elective units’) consentono allo studente di crearsi una vera e propria specializzazione come disegno geotecnico, sistemi CAD, quality management, industry innovation.