www.atlasmigration.com

Lavorare in Hospitality in Australia

Lavorare nel mondo della ristorazione in Australia

Lavorare nel mondo della ristorazione in Australia può in qualche modo rivelarsi un’arma a doppio taglio; se da una parte è vero che appena arrivati down under il settore dell’hospitality è uno dei primi in cui si riesce ad accaparrarsi un lavoro anche senza parlare inglese, dall’altra è anche vero che un lavoro in ristorazione portato avanti senza passione richiede sforzi e rinunce – soprattutto nella propria vita personale – non indifferenti.

lavorare_nella_Ristorazione_in_Australia

Lavorare in hospitality in Australia – le professioni più comuni

Quando pensiamo al lavoro nei ristoranti viene abbastanza immediato pensare al cameriere, il bartender e lo chef senza considerare, però, che per rendere un ristorante efficiente e valido le figure coinvolte sono molte di più e tutte di uguale importanza.

Andremo a vedere le varie mansioni a partire da quelle per cui sono richieste minori abilità linguistiche, fino ad arrivare alle posizioni manageriali con le quali è possibile applicare per una residenza permanente.

Lavoro in ristorazione con un basso livello di inglese

  • Pulizie (cleaner)
  • Lavapiatti (dishwasher)
  • Runner (colui che porta i piatti a tavola)

Se la tua capacità comunicativa in lingua inglese rasenta lo zero tendenzialmente dovrai accontentarti di lavorare in una di queste tre posizioni tenendo comunque presente che il runner – sebbene non sia coinvolto in grandi conversazioni è comunque il tramite tra la cucina e il cliente – rischia di dover parlare di tanto in tanto.

Lavoro in ristorazione con un livello di inglese decente

Se il tuo inglese non è affatto buono ma riesci comunque a comunicare concetti basilari e assimilare comunicazioni dai tuoi superiori puoi optare per mansioni quali:

  • Kitchen hand (tendenzialmente colui che sbuccia patate e cipolle e all’occorrenza aiuta il dishwasher)
  • Bar back (principalmente impiegato al lavaggio bicchieri può lavorare a supporto dei bartender più esperti)
  • Assistant waiter (un cameriere che non riesce ancora a gestire da solo una sezione busy ma che comunque riesce a comunicare con il cliente in modo efficiente)
  • Barista (se parlare al cliente non è ciò che preferisci allora la macchina del caffè è il tuo regno)
  • Bartender (le skills linguistiche richieste sono leggermente più alte, dovrai infatti comunicare sia con i clienti che con lo staff addetto al bar)

Lavoro in ristorazione con un buon livello di inglese

All’aumentare del livello di inglese aumentano immediatamente le chance di un lavoro ben pagato e si aprono le porte delle posizioni manageriali; da questo step in poi parlare un buon livello di inglese sarà FONDAMENTALE alla buona riuscita del lavoro in quanto è NECESSARIO comunicare sia con i propri sottoposti che con il cliente ed eventuali fornitori.

  • Floor Supervisor
  • Sommelier
  • Chef de partie
  • Kitchen Manager
  • Floor Manager
  • Hostess

Lavoro in ristorazione con un ottimo livello di inglese

Per le posizioni più alte un ottimo livello di inglese è imprescindibile per il funzionamento dello stesso ristorante. Le posizioni sotto elencate sono infatti l’anello di connessione tra il cliente, il fornitore, lo staff e il proprietario del business. Comunicare è alla base dell’attività lavorativa di:

  • Executive Chef
  • Head Chef
  • Restaurant Manager
  • General Manager

Seguici

La tua guida per l'Australia siamo noi

Su ogni canale social, offriamo guide, risposte ed informazioni verificate gratuite per guidarti nel tuo percorso in Australia

Seguici

Iscriviti al nostro canale Youtube

Rispondiamo a tutte le tue domande

Contattaci! Rispondiamo a tutte tue domande
Se non hai un visto scrivi semplicemente: non ho un visto

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*