Molto spesso succede di avere una passione e di percepire anche un potenziale talento. Converire però un interesse in una carriera o in un business, richiede molto spesso un percorso di formazione rigoroso. A livello globale è possibile notare due trend specifici: da un lato il mercato del lavoro legato all’industria della fotografia non ha conosciuto declino neanche a seguito delle varie crisi finanziarie. Dall’altro il trand a ribasso dei prezzi per le attrezzature ha reso il settore più competitivo e popolato non solo di applicanti per le varie job offers, ma anche di piccoli imprenditori, spesso nomadi digitali, che si guadagnano da vivere immortalando le molteplici bellezze del nostro pianeta. Ne consegue una strategia di specializzazione che includa anche gli aspetti meno amati della materia: post-produzione, specializzazione, fotografia commerciale. In quanto a strategia migratoria il corso se conseguito a livello professionale non prevede visti post-studio. L’ente associato alla professione è VETASSESS, il quale accetta il Diploma come titolo rilevante e rilascia Skill Assessment positivo se a seguito del titolo è stato maturato almeno un anno di esperienza lavorativa rilevante e post-qualifica. La professione tuttavia risulta sulla Short-Term List della Skilled Occupation List ed uno sponsor ha generalmente natura temporanea a meno che non si soddisfino i requisiti per un visto 494 in area regionale.
Lavorare come fotografo in Australia
Titolo: Diploma of Photography and Photo Imaging
Skill Level: 2
Professione: 211311 Photographer (Skill Level: 2)
Programma del corso: https://training.gov.au/training/details/CUA50915
Descrizione: sebbene anche questo venga coperto tra le varie unitá del corso, saper immortalare foto uniche non è la sola cosa che conta. Lo scatto perfetto necessita anche della giusta commercializzazione, altrimenti si rimane nel campo degli hobbies e non delle professioni lavorative. Una fotografia pensata in maniera strategica e realizzata con le tecniche corrette può rendere un oggetto o una meta sconosciuta nell’oggetto di interesse di centinaia o migliaia di persone. La fotografia commerciale dunque, deve essere intesa come un mosaico di differenti skills: padronanza delle attrezzature, basi tecniche e teoriche, creatività, utilizzo strategico della psicologia e delle emozioni.