www.atlasmigration.com

Lavorare in Australia: guida completa per vivere il sogno australiano

Hai deciso di andare a vivere in Australia e sei pronto ad iniziare a lavorare non appena arrivi nel paese. Dopo aver letto attentamente cosa fare appena arrivato in Australia ed esserti accertato di avere tutti i certificati necessari per lavorare è il momento di studiare la nostra guida completa su come lavorare in Australia.

Premessa: a meno che tu non abbia una disponibilità economica molto importante – e in quel caso beato te! – pensare di vivere in Australia senza lavorare è piuttosto impossibile. L’Australia è, infatti, la terra delle mille opportunità e uno dei paesi con le paghe più alte del mondo ma è anche un paese estremamente costoso – puoi approfondire qui l’argomento: quanto costa vivere in Australia? – motivo per cui una volta arrivato dovrai con molte probabilità iniziare la ricerca.

Lavorare in Australia

(Clicca sulle immagini per leggere gli articoli)

Nuovo visto 482: arrivare alla Residenza Permanente con lo Sponsor Visa
Seminario Student Visa
Covid Visa, rimosso quasi per tutti. Chi può ancora richiederlo e i nostri 6 consigli
Tax Back in Australia: Come funziona e chi può beneficiarne
Richiedere visto per l'Australia quando si hanno precedenti penali
Admin e Back office 
Visto per lavorare in Australia
Scrivere curriculum per l’Australia ?
Cercare lavoro in Australia: come trovare lavoro in australia?
I lavori più ricercati in Australia
Lavorare in Australia senza esperienza
Lavorare nelle farm in Australia
Gli stipendi in Australia?
Cercare lavoro in Australia dall’Italia
Offerte di lavoro per italiani in Australia
Ricapitoliamo: lavorare in Australia, come faccio?

 

Come fare per lavorare in Australia? Visto lavorativo per l’Australia

Prima ancora di lanciarti nella ricerca dei lavori più pagati o più ricercati d’Australia e di districarti tra offerte di lavoro per italiani in Australia sarà per te fondamentale ottenere un visto lavorativo per l’Australia.

Esistono un numero infinito di visti lavorativi, tuttavia spesso il più comune per coloro che si stanno trasferendo in Australia è il visto di vacanza lavoro anche più comunemente conosciuto come Working Holiday Visa. Molti lavoratori specializzati arrivano invece Down Under con visti sponsor o skilled, visti lavorativi più complessi da ottenere ma che portano, in moltissimi casi, alla residenza permanente.

Se pensi questo possa essere il tuo caso contatta oggi i nostri agenti e inizia il tuo percorso migratorio.

Scrivere il resume per l’Australia

Scrivere un resume efficace e completo è il primo passo per riuscire effettivamente a trovare lavoro in Australia. Tieni presente che la difficoltà della stesura del tuo resume è direttamente proporzionale al livello della posizione da te cercata.

In parole povere: se cerchi lavoro come cameriere in un ristorante qualsiasi ti basterà mettere nero su bianco l’insieme delle tue esperienze pregresse, i tuoi contatti e dati personali. Nel caso in cui tu stia cercando una posizione manageriale in un ufficio avrai bisogno di resume, lettera di presentazione, lettere di referenza e spesso anche portfolio aggiornato.

Hai già scritto il tuo resume in italiano e hai bisogno di renderlo efficace anche in inglese? Compra subito il nostro pacchetto di traduzione e ottimizzazione del tuo curriculum.

Traduzione curriculum

Come trovare lavoro in Australia?

Appurato che tu abbia i diritti lavorativi per lavorare in Australia è ora tempo di cercare lavoro, da dove iniziare?

Premessa: trovare lavoro dall’Italia è pressoché impossibile – a meno che la tua non sia una professione super specializzata e molto richiesta. Inoltre, almeno nel primo periodo in Australia quando stai familiarizzando con la lingua è probabile che farai un lavoro diverso rispetto a quello per cui hai studiato in Italia; questo non significa che lavorare in Australia con laurea italiana sia impossibile ma solo più complesso del trovare un lavoro in hospitality.

 

A questo punto per iniziare la ricerca attiva del lavoro devi assicurarti di avere tutti i certificati necessari a lavorare in Australia nel tuo settore di riferimento, hai già il tuo curriculum vitae o resume e non ti resta che applicare posizioni disponibili.

Di seguito qualche sito utile alla ricerca del lavoro:

In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio come procedere alla ricerca del lavoro: cercare lavoro in Australia

I lavori più ricercati d’Australia

Uno dei motivi per cui il settore migratorio è così fondamentale per l’economia australiana è l’esistenza di posizioni lavorative particolarmente ricercate e al contempo difficili da riempire; per questo motivo esistono liste di professioni più richieste di altre che vengono aggiornate continuamente; per il 2023 l’Università del Victoria identifica 10 posizioni:

  • Construction managers
  • Civil engineering professionals
  • Early childhood teachers
  • Registered nurses
  • ICT business & systems analysts
  • Software & applications programmers
  • Electricians
  • Chefs
  • Aged & Disabled care workers
  • Childcare workers

Generalmente l’esperienza nelle professioni appartenenti a queste liste porta alla residenza permanente, per esserne sicuro e delineare il tuo percorso migratorio contatta i nostri agenti.

Lavorare in Australia senza esperienza

A differenza di altri paesi dove immettersi nel mondo del lavoro può essere estremamente difficile e frustrante, non si può dire lo stesso dell’Australia. Iniziare a lavorare senza esperienza in Australia è possibile basta dimostrare buona volontà e impegno.

Lavorare nelle farm in Australia

Coloro che arrivano in Australia per un’esperienza di vacanza lavoro sono molto spesso alla ricerca di lavoro in farm sia per rinnovare il visto per un secondo o terzo anno o per provare un’esperienza di vita diversa. Lavorare nelle farm oltre ad essere qualcosa che raramente ricapiterà nella tua vita è un ottimo modo per mettere da parte dei soldi.

Potrebbe interessarti: lavorare nelle farm – la guida completa 

Gli stipendi: quanto si guadagna in Australia?

Lavorare in Australia significa aggiudicarsi stipendi piuttosto alti, tra i più alti del mondo. La paga minima in Australia è di circa $25 l’ora e lavorando 40 ore a settimana è la norma guadagnare almeno $1000 a settimana. Lavori specializzati permettono di guadagnare anche il doppio o il triplo. Non farti ingannare però da queste cifre: il costo della vita in Australia va di pari passo ai guadagni.

Cercare lavoro in Australia dall’Italia

Cercare lavoro in Australia dall’Italia è un’opzione da prendere in considerazione nel caso si ricopra una posizione specializzata e richiesta. Non è assolutamente un’ipotesi da vagliare quando si decide di partire per vacanza lavoro e si ricerchi lavoro occasionale e/o in farm.

Offerte di lavoro per italiani in Australia

La professionalità tipica dei lavoratori italiani è particolarmente apprezzata in Australia soprattutto in settori quali la ristorazione e l’edilizia; non è per nulla difficile, infatti, per gli italiani trovare offerte di lavoro in questi ambiti in pochissimo tempo quando si arriva in Australia. Ricordati di assicurarti i certificati necessari per essere idoneo alla ricerca e di fare in modo di raggiungere un livello di inglese che sia adeguato al lavoro che andrai a cercare.

Potrebbe interessarti: certificati necessari per lavorare in Australia 

Ricapitoliamo: lavorare in Australia, come faccio?

  1. Ottengo un visto per l’Australia
  2. Compro un biglietto aereo
  3. Ottengo le certificazioni necessarie per lavorare in un dato settore
  4. Mi assicuro di avere i requisiti legali per lavorare nel paese (Tax File Number o ABN), per essere richiamato (sim australiana) e per essere pagato (conto corrente australiano)
  5. Preparo un curriculum adeguato al lavoro che cercherò
  6. Inizia la ricerca

Potrebbe interessarti: cosa fare appena arrivato in Australia

 

Per qualsiasi domanda su questo argomento o qualsiasi dubbio sulla vita in Australia non esitare a scriverci:

Deja una respuesta

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*