Nel corso degli ultimi mesi si è registrato un consistente aumento di posti disponibili per lo skilled visa, vuoi essere sicuro di accaparrarti un invito? Ecco come ottenere 5 punti per Skilled Visa tramite NAATI CCL (Credentialed Community Language)
Recentemente in tutta Australia si é registrato un volume record di inviti per visti di tipo Skilled grazie all’aumento recente del numero di visti permanenti concesso dal governo federale. Il governo del New South Wales, infatti, ha deciso di rimuovere i punteggi minimi in precedenza imposto nonché gli anni minimi di esperienza per poter inoltrare la propria Expression of Interest. Altra novità è anche arrivata recentemente da una delle principali Assessing Authorities per professioni trades in Australia (Trades Recognition Australia) è la possibilità di contare l’esperienza pre-qualifica come rilevante ai fini dell’ottenimento di uno Skills Assessment.
Potrebbe interessarti: rivoluzione TRA – cambiano le regole per skills assessment
Come ottenere 5 punti extra per lo skilled visa?
Queste novità hanno conseguente spinto i potenziali applicanti a considerare tutte le possibili strategie per applicare con un numero di punti alto, al fine di ottenere un invito entro la fine dell’anno finanziario. Si è parlato tanto di punti legati al livello di inglese (da zero a venti, sulla base del punteggio) e ha fatto da padrone il confronto tra difficoltà del test IELTS e PTE.
Potrebbe interessarti: Ielts o PTE? Come scegliere test di inglese
Tuttavia, non tutti sanno che il fatto di essere accreditati come ‘CCL NAATI’ permette di ottenere 5 punti aggiuntivi ai fini dell’applicazione di uno dei seguenti visti:
189 Skilled Independent Visa
190 Skilled Nominated Visa (quello che interessa a noi)
491 Skilled Work Regional Visa
Come essere accreditati per ottenere 5 punti extra per lo skilled visa?
In via generale, per risultare accreditati in una lingua comunitaria e idonei per l’assegnazione di questi punti esistono due modi:
- devi essere stato accreditato a livello para-professionale o superiore (caso più raro)
- avere una credenziale nella lingua comunitaria per interpretare o tradurre da parte del NAATI (National Accreditation Authority for Translators and Interpreter).
Dal 2018, l’ente NAATI, offre un test che si chiama CCL (Credentialed Community Language). Nell’ambito delle applicazioni per i suddetti visti (189/190/491), si prevede che le persone che superano il test NAATI CCL siano in grado di richiedere ed ottenere i 5 punti aggiuntivi.
Cosa è il test NAATI CCL (Credentialed Community Language)?
Di seguito, vi abbiamo riassunto tutte le informazioni principali relativamente a questo test:
Sul portale NAATI CCL https://www.naati.com.au/services/ccl/ si trovano tutte le informazioni di cui avrai bisogno per prenotare, prepararti e svolgere il test CCL.
I test adesso si svolgono online.
Si tratta di confrontarsi con una serie di dialoghi italiano-inglese e inglese-italiano e viene chiesto al candidato di tradurre in ‘entrambe le direzoni’. Per ottenere questa accreditazione quindi, nonostante sia necessaria una buona padronanza della lingua, non è assolutamente necessario essere madrelingua.
Per completare il test serve una buona connessione internet, PC o Laptop con windows 10 or MAC OS10+ e cuffie con microfono.
Sul sito è possibile trovare materiale per esercitarsi con esempi di dialogo
Prima di poter applicare è necessaria la creazione di un account online sul sito. Prima di poter finalizzare la creazione del tuo account dovrai confermare la tua identità caricando sul portale i documenti identificativi quali carta di identita’, passaporto, driver licence etc. Quando tutti i documenti necessari sono stati processati potrai completare l’applicazione.
Se la verifica dei tuoi documenti di identità si conclude con successo si è in grado di scegliere una data per prenotare esame.
Quanto costa il test NAATI CCL (Credentialed Community Language)?
Il costo del test e’ di AUD $880
E’ difficile superare il test NAATI CCL (Credentialed Community Language)?
Il test, secondo le persone che hanno condiviso con noi l’esperienza, non è per nulla complicato, ne’ troppo difficile, la principale difficoltà sta nell’essere veloci a tradurre il dialogo cercando di non dimenticarsi nessuna parte di esso. Sicuramente bisogna fare esercizi di traduzione orale. Un consiglio è quello di scegliere un testo di un dialogo e di esercitarsi con un amico.
Alla fine del test, se superato, riceverete una email di conferma come quella qui sotto:
