Il sistema educativo Australiano spesso risulta più complesso rispetto a quello Italiano a cui siamo abituati.
Una volta terminata la ‘secondary education’ (le nostre scuole superiori), ed ottenuto un High School Diploma, è possibile per chi vuole specializzarsi in un’area specifica intraprendere diversi percorsi. Innanzitutto, come alternativa al sistema universitario (Higher Education) è possibile anche scegliere il settore professionale (Vocational). Spesso succede che il settore professionale sia utilizzato per accedere gradualmente a quello universitario.
L’Australian Qualification Framework (AQF) è una struttura di riferimento per la distinzione di tutti i livelli di corsi disponibili ed è suddivisa in 10 livelli che crescono in ordine di difficoltà.
Vediamoli tutti:

Si tratta dei titoli più corti e semplici. Il livello è generico e basilare e le nozioni insegnate sono di carattere generale.
Questi corsi alternano nozioni pratiche e teoriche ed il livello di difficoltà inizia ad elevarsi rispetto ai certificati precedenti. I titolari di questi certificati iniziano a dimostrare competenze specifiche e tecniche nel settore di riferimento. Il valore di questo titolo sul mercato del lavoro è alto nel caso di materie strettamente pratiche come Carpentry, Cookery, Vehicle Technology, e mestieri pratici in generale. L’ottenimento di un Certificate III o IV qualifica lo studente come Skill Level 3, che è una delle tre categorie delle professioni.
Questi corsi alternano nozioni pratiche e teoriche ed il livello di difficoltà inizia ad elevarsi rispetto ai certificati precedenti. I titolari di questi certificati iniziano a dimostrare competenze specifiche e tecniche nel settore di riferimento. Il valore di questo titolo sul mercato del lavoro è alto nel caso di materie strettamente pratiche come Carpentry, Cookery, Vehicle Technology, e mestieri pratici in generale. L’ottenimento di un Certificate III o IV qualifica lo studente come Skill Level 3, che è una delle tre categorie delle professioni.


Il livello di complessità di questi titoli è molto vicino al livello universitario e le nozioni impartite sono strettamente teoriche. L’ottenimento di questo titolo comunica al datore di lavoro autonomia lavorativa e specializzazione in una determinata area. Al sesto livello troviamo anche l’Associate Degree, che è un corso di Laurea biennale che non ci qualifica ancora a livello universitario ma che conferisce il titolo più simile possibile alla Laurea. I titolari di Diplomi, Advanced Diploma o Associate Degree sono considerati di categoria Skill Level 2.
A partire dal settimo livello si entra nella categoria delle qualifiche Skill Level 1, la più alta. Il Bachelor Degree è una Laurea Triennale e conferisce a chi la ottiene un riconoscimento valido in tutto il mondo come esperto in una determinata disciplina.
Su questo piano troviamo due titoli diversi. I Bachelors with Honours sono lauree triennali rafforzate da un periodo extra dedicato alla ricerca ed alla specializzazione. Il Graduate Diploma è un corso di specializzazione un solo anno al quale possono essere ammessi solo i possidenti di un titolo universitario. È il caso, ad esempio, dei Migration Agents che si qualificano ottenendo un Graduate Diploma of Migration Law che rafforza il loro precedente Level 7 in un Level 8.


A partire dal settimo livello si entra nella categoria delle qualifiche Skill Level 1, la più alta. Il Bachelor Degree è una Laurea Triennale e conferisce a chi la ottiene un riconoscimento valido in tutto il mondo come esperto in una determinata disciplina.
Su questo piano troviamo due titoli diversi. I Bachelors with Honours sono lauree triennali rafforzate da un periodo extra dedicato alla ricerca ed alla specializzazione. Il Graduate Diploma è un corso di specializzazione un solo anno al quale possono essere ammessi solo i possidenti di un titolo universitario. È il caso, ad esempio, dei Migration Agents che si qualificano ottenendo un Graduate Diploma of Migration Law che rafforza il loro precedente Level 7 in un Level 8.
Un Master è considerato ad oggi la qualifica più spendibile sul mercato del lavoro. Si tratta di un percorso biennale in cui lo studente non solo apprende nozioni specifiche di altissimo livello, ma impara ad adottare metodi di ricerca avanzati e a sviluppare un senso critico elevato, sviluppando appieno il potenziale acquisito durante la triennale. Un Master può essere più dedicato alla spendibilità pratica (Master by Coursework) o più improntato alla ricerca (Master by Research).
Il Dottorato è un periodo relativamente lungo (fino a 4 anni) in cui lo studente sviluppa una tesi in profondità e si concentra su una ricerca. L’ottenimento di questo titolo permette anche di tenere una cattedra universitaria.
